Image may be NSFW.
Clik here to view.Oggi recensisco per voi la presenza sul web di uno dei più importanti musei italiani in assoluto: le Gallerie degli Uffizi di Firenze.
Si tratta di una delle gallerie più famose del mondo, conosciuta principalmente per la sua ineguagliabile esposizione di pittura fiorentina del rinascimento. Possiede anche dipinti di altre scuole, italiane e non, sculture antiche, una grande quantità di disegni e stampe e una notevole raccolta di autoritratti di artisti. Le Gallerie hanno un sito web ben organizzato di recente realizzazione e che trovate all’indirizzo www.uffizi.it, disponibile in italiano e inglese. Nella home page la navigazione del sito è possibile in due modi principali: o accedendo ai contenuti da un menù orizzontale posto in cima, oppure scorrendo la pagina e i suoi contenuti verso il basso. Entrambe le modalità di navigazione conducono grossomodo agli stessi contenuti.
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Inoltre è possibile filtrare i contenuti in base ai tre luoghi che compongono le Gallerie: Uffizi, Palazzo Pitti e Giardino di Boboli. L’impressione generale è quella di un sito strutturalmente ben fatto, aggiornato regolarmente e dall’aspetto grafico semplice, ma elegante. Spicca anche la scelta felice di realizzare un logo, ben riconoscibile, attribuito alle Gallerie. Molto interessanti sono le sezioni “opere”, in cui trovate illustrati alcuni capolavori custoditi nelle Gallerie; “ipervisioni” in cui potrete ammirare i capolavori delle Gallerie e la loro storia, navigando tra gli spunti suggestivi e le immagini ad alta definizione delle mostre virtuali proposte dallo staff del museo; “magazine”, con un’interessate rivista online legata alle Gallerie.
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter Image may be NSFW.
Clik here to view.Image may be NSFW.
Clik here to view.Image may be NSFW.
Clik here to view.
Oltre a ciò trovate ovviamente anche una sezione “eventi”, una “itinerari” e una “donazioni”. Potete infine acquistare i biglietti e accedere a tutte le informazioni pratiche per raggiungere il museo e per organizzare la vostra visita.
Veniamo alla presenza sui social. Possiamo seguire il museo fiorentino su Instagram, Twitter e Youtube, ma procediamo con ordine.
Instagram vanta al momento della redazione di questo post oltre 131mila follower e moltissime immagini pubblicate. Twitter ha oltre 26.000 follower e un’attività di tweet costante e molto varia: foto, video, link e molto altro.
Nota molto positiva è il fatto di avere un canale Youtube. Ci sono diversi video pubblicati, anche se, come spesso accade con questo social network, non è ben chiaro il piano di comunicazione. In poche parole i video ci sono, ma non sembrano ben organizzati o finalizzati a trasmettere una particolare visione-storia-racconto del museo.
Concludo sottolineando le mancanze importanti riscontrate in questa visita virtuale. Non c’è una newsletter, strumento molto utile per restare in contatto con il proprio pubblico e tenerlo aggiornato su tutte le novità. Ma soprattutto manca un profilo Facebook. Almeno posso dire che sul sito non c’è nessun collegamento ufficiale e cercando direttamente sul social network si trovano molte pagine, ma probabilmente nessuna di queste gestita realmente dalle Gallerie.
I voti
Ma veniamo ai voti che, come saprete, vanno da una a cinque stelline (*****)!
Presenza sul web **** Voto alto d’incoraggiamento.
Funzionalità ed utilità effettiva **** Voto alto perché il sito è veramente ben strutturato e organizzato.
Dialogo e coinvolgimento del pubblico *** Sul coinvolgimento del pubblico c’è un ampio margine di miglioramento.
Voi cosa ne pensate? che voti dareste?
Intanto vi invito ad andare a visitare il sito delle Gallerie per conoscerne la storia e le straordinarie opere d’arte custodite.
Alla prossima recensione!
Per scoprire gli altri musei, segui l’etichetta #HelloMuseo!
C.C.
L'articolo Hello museo agli Uffizi proviene da Artesplorando.