Tutto su Francisco Goya
Un collage di opere di Francisco Goya, dalla pagina FB di divulgazione artistica “Sul Parnaso” Benvenuti a questo nuovo post che vi guiderà alla scoperta di Francisco Goya, uno dei giganti della...
View ArticleBuone Feste 2024 da Artesplorando
Mentre il 2024 si avvicina alla conclusione, eccoci ancora una volta qui su Artesplorando per condividere i nostri auguri di Buone Feste! Quest’anno ha portato con sé una serie di progetti...
View ArticleEl Greco, la sepoltura del Conte di Orgaz
El Greco, la sepoltura del Conte di Orgaz, 1586–1586, Chiesa di San Tommaso, Toledo La sepoltura del Conte di Orgaz, capolavoro di El Greco realizzato nel 1586, rappresenta un’opera iconica della...
View ArticleTutto su Salvador Dalì
Un collage di opere di Salvador Dalì, dalla pagina FB di divulgazione artistica “Sul Parnaso” Benvenuti a questo nuovo post che vi guiderà alla scoperta di Salvador Dalì, uno degli artisti più iconici...
View ArticleHasegawa Tohaku, foresta di pini
Hasegawa Tohaku, foresta di pini, fine XVI secolo, Museo Nazionale di Tokyo, Giappone Nell’architettura giapponese tradizionale le stanze erano divise dai cosiddetti fusuma, dei pannelli montati su...
View ArticlePalazzo Medici Riccardi
Palazzo Medici Riccardi, Firenze Il Palazzo Medici Riccardi, situato nel cuore di Firenze, rappresenta un vero capolavoro architettonico rinascimentale, frutto della visione di Cosimo de’ Medici e del...
View ArticleLorenzo Ghiberti, la Porta del Paradiso
Lorenzo Ghiberti, la Porta del Paradiso, 1425-52 Nel 1425, dopo aver completato la porta del lato est del Battistero di Firenze, l’orafo, scultore e architetto Lorenzo Ghiberti iniziò la costruzione...
View ArticleJan Vermeer, la lattaia
Jan Vermeer, la lattaia, 1658 circa, Rijksmuseum, Amsterdam La Lattaia, dipinta da Johannes Vermeer, conosciuto anche come Jan Vermeer, intorno al 1658, è uno degli esempi più notevoli dell’arte del...
View ArticlePalazzo Te
Giulio Romano, Palazzo Te, 1534 Progettato da Giulio Romano, uno degli allievi più audaci di Raffaello, Palazzo Te a Mantova rappresenta un distacco radicale dalle norme classiche dell’epoca,...
View ArticleJacques-Louis David, la morte di Socrate
Jacques-Louis David, la morte di Socrate, 1787, Metropolitan Museum of Art, New York Maestro del neoclassicismo francese, Jacques-Louis David, dipinse La morte di Socrate attorno al 1787, un’opera che...
View Article