Cobra
Le Artesplorazioni sono una serie di video che vi guideranno tra i movimenti e i temi della storia dell’arte, rispondendo alle 5 domande: cosa, chi, dove, quando e perché. Oggi parliamo di … Cobra! Il...
View ArticleAlexander Calder, Antenne con macchie rosse e blu
Alexander Calder, Antenne con macchie rosse e blu Quella che vi presento oggi è un’opera di Alexander Calder, scultore statunitense reso celebre proprio da grandi sculture d’arte cinetica come questa....
View ArticleMuseo Nazionale del Bargello
Nuovo video della serie curata da Artesplorando, interamente dedicata ai musei e alla loro esplorazione. In questo approfondimento video scopriremo 10 opere del Museo Nazionale del Bargello, a...
View ArticleAndy Warhol, Dittico Marilyn
Andy Warhol, Dittico Marilyn I ritratti dei divi del cinema, del jet set e della musica americana, sono infinitamente ripetuti nelle opere di Andy Warhol, pittore, grafico e regista statunitense....
View ArticleMark Rothko e la sala alla Tate Modern
Mark Rothko e la sala alla Tate Modern Oggi non vi parlo di un’opera, ma di una stanza! Si tratta di un’istallazione ideata da Mark Rothko anche se le opere contenute al suo interno inizialmente non...
View ArticleBuon Ferragosto e buona estate
Ciao a tutti Artesploratori! Come in ogni estate, mi preparo a una piccola pausa estiva che coincide con la settimana di Ferragosto. Non preoccupatevi però, anche quest’anno non durerà molto. Sarà un...
View ArticleGli audioquadri di luglio 2020
L‘audioquadro è un modo per conoscere i più grandi capolavori della storia dell’arte. In maniera semplice e in pochi minuti. Qui l’elenco di tutti gli audioquadri usciti a luglio 2020. Henri Matisse |...
View Article10 momenti di musica
Dieci momenti di musica, alla scoperta di grandi capolavori della storia dell’arte che forse non vi saranno tutti noti. Nuovo video della serie “10 momenti di …”, realizzato da Artesplorando con lo...
View ArticleKazimir Malevich, Suprematismo dinamico
Kazimir Malevich, Suprematismo dinamico Suprematismo Dinamico è un’opera astratta dell’artista russo Kazimir Malevich. Nato nel 1879 da genitori polacchi, Malevich studiò presso la Scuola di Pittura,...
View ArticleConstantin Brancusi, Maiastra
Constantin Brancusi, Maiastra Scultore di origini rumene trapiantato in Francia, Constantin Brancusi è un artista poco conosciuto dal grande pubblico, forse perché difficilmente etichettabile. A...
View ArticleL’opera d’arte e il suo contesto originale
Madonna Rucellai, Duccio di Buoninsegna Oggi mi allontano dalle consuete esplorazioni d’arte per proporvi uno spunto di riflessione che riguarda l’opera e il suo contesto originale. Si perché spesso...
View ArticleSandro Botticelli, piccola guida per conoscere l’artista
L‘artista di cui vi voglio parlare oggi è Sandro Botticelli, un nome profondamente legato al rinascimento fiorentino. Come nella migliore tradizione del blog, sarà una piccola guida che vi collegherà...
View ArticleWilliam Hogarth, piccola guida per conoscere l’artista
Si tratta senza dubbio di uno degli artisti inglesi più originali: William Hogarth nacque a Londra il 10 novembre 1697. Il nome William gli venne imposto in onore di Guglielmo II di Orange salito al...
View ArticleArtisti in 10 punti per conoscere i protagonisti dell’arte
Colgo l’occasione dell’uscita di nuovi video di questa playlist per parlarvi degli “artisti in 10 punti”. Nato inizialmente come progetto di collaborazione insieme al blog Due minuti d’arte poi ha...
View ArticleGustav Klimt | il bacio
Gustav Klimt, il bacio In una massa di forme e disegni, emerge da un campo di fiori la sagoma di una coppia che si sta baciando. Quest’opera deve molto alla Secessione viennese del 1900 che comprendeva...
View ArticleJan van Eyck: piccola guida per conoscere l’artista
Da sinistra: la madonna del canonico Van der Paele – uomo col turbante – annunciazione Thyssen (tavola monocroma) Non abbiamo documenti precisi che attestino data e luogo di nascita di Jan van Eyck:...
View ArticleLa mia visita a Palazzo Ducale di Sassuolo
La facciata del palazzo Recentemente ho avuto la possibilità di visitare un luogo che è la conferma della straordinaria varietà e diffusione sul territorio del nostro patrimonio. Tra le colline...
View ArticlePaul Klee, parte di G
Paul Klee, parte di G Nel 1925 la famosa scuola d’arte del Bauhaus si trasferì da Weimar a Dessau. Paul Klee ci iniziò a insegnare nel 1926. L’artista si occupava del laboratorio di rilegatura dei...
View ArticleNasjonalgalleriet di Oslo
Nuovo video della serie curata da Artesplorando, interamente dedicata ai musei e alla loro esplorazione. In questo approfondimento video scopriremo 10 opere del Nasjonalgalleriet di Oslo, selezionate...
View ArticleFernand Léger, L’acrobata e la sua compagna
Fernand Léger, L’acrobata e la sua compagna All’inizio della sua carriera Fernand Léger, pittore francese vissuto tra Otto e Novecento, sviluppò una visione basata sul suo amore per la scena urbana...
View Article