Quando il fumetto si fece in sette per i suoi lettori
Maurice Languereau, BécassineRiprendiamo oggi la rubrica #IconaFumetto che ripercorre per voi la storia di questa forma d'arte, tra illustrazione e cinema.Siamo sempre ai primi del Novecento, ma...
View ArticleIntervista a Frida, curatrice del blog Scoria dell'arte
Riprendo la rubrica "c'è arte nella blogosfera" per la seconda volta nel giro di poco tempo, perché recentemente mi sono imbattuto in nuovi blog che credo dobbiate conoscere meglio. Oggi è il turno di...
View ArticleHello Museo ai Musei Vaticani
Oggi vado a ripescare per voi la rubrica "hello museo", nella quale recensisco la presenza dei musei sull web. Vi parlerò di uno dei musei più visitati al mondo: i Musei Vaticani. Più che un museo una...
View ArticleAline Charigot
Oggi riprendo la rubrica "Le Muse e gli artisti" in cui ricerchiamo insieme la vera fonte d'ispirazione dei più grandi talenti dell'arte. E' la volta di un impressionista, lo stesso che abbiamo visto...
View ArticleI 10 letti più belli della storia dell'arte
Dal letto di Tracy Emin, coperto di preservativi e mozziconi di sigarette, venduto per più di 2,5 milioni di sterline, all'intimità di coppia in quello di Rembrandt, per giungere alla Bambina malata di...
View ArticleErmafrodito dormiente
Oggi vi riporto a Galleria Borghese per conoscere un'insolita e curiosa opera proveniente dall'antichità.La statua d’epoca romana si identifica tra le riproduzioni migliori dell’Ermafrodito dormiente,...
View ArticleGiorgio de Chirico, un pittore metafisico
Giorgio De Chirico nacque a Volo di Tessaglia, in Grecia, il 10 luglio 1888, ma era un italiano ed è annoverato tra i più importanti pittori del nostro Paese. Il padre era ingegnere ferroviario; i...
View ArticleAccademie e corporazioni. Gli esempi più celebri nel mondo
Accademia di San Luca a RomaIn un post precedente (QUI) abbiamo scoperto la storia delle corporazioni di artisti e delle accademie, luoghi di promozione e insegnamento della storia dell'arte.Vediamo...
View ArticleI vasi di fiori di Ludger tom Ring
I due vasi di fiori dipinti dall'artista tedesco Ludger tom Ring nel 1562 sono i più antichi esempi autonomi di quest'iconografia a essere arrivati fino a noi. Rappresentano gigli bianchi e iris gialli...
View ArticleLe sculture del Partenone. Un inno al genio e alla libertà
Le sculture del Partenone in un fedele disegno di Jacques CarreyAbbiamo già ammirato il Partenone, nella sua bellezza architettonica (QUI) e nella rivoluzione artistica che generò (QUI). Oggi vedremo...
View ArticleIl Lezionario Farnese
Riprendiamo il nostro viaggio attraverso la miniatura, parlando del prezioso Lezionario Farnese.Questo splendido manufatto venne conservato nella Cappella Sistina in Vaticano per oltre due secoli e si...
View ArticleIl gotico internazionale - i test di artesplorando
Alla fine dell'Ottocento lo storico francese Jean Courajod definì la tendenza dominante nelle arti europee intorno al 1400 "Courant internationale", da cui il termine italiano di "gotico...
View ArticleFrida Kahlo
La biografia di Frida, senza la quale sarebbe impossibile capirne il lavoro artistico che ne è la registrazione meticolosa e ossessiva, è presto detta. Nacque a Coyoacán, una delegazione di Città del...
View ArticleIntervista a Jessica e Alejandra, curatrici di Art e Dettaglio
Riprendo dopo un po di tempo l'ormai celebre rubrica del blog dedicata agli art blogger: "c'è arte nella blogosfera". Oggi conosceremo Alejandra e Jessica le curatrici di Art e Dettaglio.Questo blog di...
View ArticleHokusai Manga
Nuovo post della rubrica "Art si gira!!!" in cui ogni volta scopriamo un film dedicato a qualche artista. Oggi vi porto nel lontano Giappone.Hokusai Manga, meglio conosciuto a livello internazionale...
View ArticleFumetto come teatro dell'esistenza quotidiana
Nuovo post dalla rubrica #IconaFumetto che ripercorre per voi la storia di questa forma d'arte, tra illustrazione e cinema.Oggi vedremo che il fumetto all'inizio del Novecento cominciò ad interessarsi...
View ArticleI bamboccianti. Quotidianità tra realismo, ironia e stereotipi
Un collage di opere di Pieter van Laer detto "Bamboccio"Un nome strano e un po' buffo a dire il vero, "bamboccianti". Sicuramente molti di voi, visitando uno dei tanti musei italiani, si saranno...
View ArticleLe feste e l'effimero nel barocco
G.G. De' Rossi, corte e "possesso" di Alessandro VIIAbbiamo già visto come gli apparati, gli addobbi e gli ornamenti, collegati a feste o particolari ricorrenze, siano molto comuni nella storia...
View ArticleCaspar David Friedrich
Caspar David Friedrich, autoritrattoCaspar David Friedrich nacque nel 1774 a Greifswald, in Pomerania, città tedesca di 5.000 abitanti sulle rive del mar Baltico, annessa alla Prussia nel 1815. Caspar...
View ArticleHello Museo a Pompei
Nuovo appuntamento con la rubrica "hello museo", nella quale recensisco la presenza dei musei sul web. Vi parlerò di uno dei luoghi più visitati al mondo: Pompei. Più che un museo un insieme di scavi...
View Article