![]() |
Domenico Veneziano, Pala di S. Lucia dei Magnoli (tavola centrale), c1445, Galleria degli Uffizi, Firenze |
Questo pittore italiano è una figura importante, ma misteriosa, la cui vita non è molto documentata. Il nome indica che Domenico fosse originario di Venezia, ma la sue prime notizie risalgono al 1438, quando dipinse a Perugia una sala di palazzo Baglioni, oggi scomparsa. Prima d’allora nulla si sa di lui, e il problema della sua formazione e della sua attività iniziale è molto discusso. Fu principalmente attivo a Firenze, dove lavorò per Piero de' Medici e in città Domenico fu responsabile di un nuovo interesse per il colore e la composizione in una tradizione, quella fiorentina, dominata dal disegno.
Domenico Veneziano aveva potuto assimilare gli elementi più arcaici della sua cultura a Venezia, dove il gotico era ancora vivo e dove Pisanello aveva dipinto, nel 1419, i suoi affreschi in Palazzo ducale. Ma la sicurezza con la quale questo artista usa le regole della prospettiva non si spiega senza una conoscenza diretta delle ricerche fiorentine, che può essere avvenuta solo attraverso l’opera di Gentile da Fabriano e dell’Angelico.
![]() |
Domenico Veneziano, Madonna con Bambino in trono, c1440, National Gallery, Londra |
Se ti piace il blog, seguilo anche su Twitter 👇👇👌
Infatti il più diretto e più grande allievo di Domenico fu certamente Piero della Francesca, che giovanissimo lo aiutò anche nel cantiere di Sant’Egidio, a Firenze (andato quasi completamente distrutto) e che da lui prese la radiosa purezza del colore. Domenico Veneziano morì povero nel 1461. Non venne certo ucciso a tradimento da Andrea del Castagno geloso del suo talento, come afferma Vasari, ma questa leggenda attesta la scarsa considerazione e simpatia che all'epoca veniva riservata per Domenico, in un ambiente artistico ormai totalmente estraneo al suo universo poetico.