L'espressionismo
Ernest Ludwig Kirchner, ritratto di Gerda, 1914L'arte che va sotto il nome di "espressionista"è forse tra le più facili da spiegare a parole: privilegia l'aspetto emotivo della realtà a scapito di...
View Article10 momenti di ...
Con la fine dell'inverno arriva una nuovissima serie di video prodotta da Artesplorandochannel in collaborazione con il blog La sottile linea d'ombra: 10 momenti di ...Si tratterà di brevissimi video...
View ArticleDer Blaue Reiter, il Cavaliere Azzurro
Wasilij Kandinskij, composizione VIIIl movimento Der Blaue Reiter, in italiano Il Cavaliere Azzurro, nacque dall’incontro a Monaco nel 1911 di Wasilij Kandinskij e Franz Marc, ma anche questo, come del...
View ArticleDie Brücke, un ponte tra l'artista e il mondo esterno
Emil Nolde, natura morta con maschereIl movimento Die Brücke, in italiano Il ponte, nacque nel 1905 dal lavoro di quattro studenti di architettura, arrivati alla pittura come autodidatti, nella...
View ArticleLes Fauves, le belve dei colori
Andre Derain, donna in camiciaAbbiamo già visto come Van Gogh e Gauguin fecero sentire la loro influenza su una vasta schiera di artisti che animarono l'espressionismo.Entrambi incoraggiavano ad...
View ArticleArteFiera compie 40 anni: esplorazioni sempre nuove alle frontiere del...
Un evento composito che anno dopo anno sa rinnovarsi e sorprendere in positivo: ArteFiera rappresenta l’essenza dell’arte contemporanea e dimostra di non invecchiare, mai. Questo grazie alla...
View ArticlePierre Puvis de Chavannes
Pierre Puvis de Chavannes, Fanciulla in riva al mareAvanti miei prodi, attraverso i meandri del Simbolismo.Pierre Puvis de Chavannes nacque a Lione il 14 dicembre 1824 in una famiglia borghese, figlio...
View ArticleRembrandt van Rijn e il Secolo d’oro
Rembrandt van Rijn, ronda di notteLe grandi rivoluzioni borghesi d'Europa furono tre: quella del Duecento comunale italiano, quella parigina del 1789, e quella di mezzo, che fece degli abitanti delle...
View ArticleDante Gabriel Rossetti e la Confraternita dei Preraffaelliti
Dante Gabriel Rossetti, BlanzifioreDante Gabriel Rossetti nacque a Londra il 12 maggio 1828, destinato a diventare il principale esponente, nonché il fondatore, della Confraternita dei Preraffaelliti....
View ArticleL'affresco
Particolare di affresco pompeianoCome primo post di questa nuova rubrica voglio partire da una tecnica pittorica molto antica e molto resistente: l'affresco. I primi esempi sono della civiltà Minoica...
View ArticleI 10 grattacieli più belli della storia dell’arte
Forse non siamo molto spinti a considerarli opere d'arte, perchè a noi molto contemporanei, ma molti grattacieli opere d'arte lo sono a tutti gli effetti. Alcuni ispirarono bellissime fotografie e...
View ArticleMonet e la delicatezza della luce
Claude Monet, impressione, sole nascenteTra tutti i pittori dell’impressionismo, Claude Monet può essere considerato il più impressionista. La sua personale ricerca pittorica non uscirà mai dai confini...
View ArticleL'arazzo
Oggi vi parlo di una tecnica e di un oggetto prezioso: l'arazzoè un panno istoriato con motivi araldici, ornamentali o narrativi, usato per decorare, per raccontare, ma anche per scaldare gli...
View ArticleLe vetrate nell'arte
Particolare di alcune icone delle vetrate decorate del duomo di MilanoLa vetrata è stata ed è un mezzo che gli artisti utilizzano per creare capolavori. Ma cosa si intende per vetrate? si tratta di...
View ArticleIl manierismo, lo stile raffinato e stravagante che segnò la fine del...
Giulio Romano, la caduta dei gigantiManierismo, un termine che sicuramente molti di voi avranno sentito nominare. Spesso viene usato anche oggi per definire eccessivi virtuosismi, quindi il più delle...
View ArticleLa litografia
Una litografia del 1820Come detto nel post sulle incisioni, di queste tecniche artistiche ne esistono di diversi tipi e tra questi c'è la litografia.La litografia è un procedimento di riproduzione in...
View ArticleGala, la musa inquietante
Gala e Salvador DalìQuesta storia comincia nel luglio del 1929 a Cadaqués in Spagna. Nel piccolo paesino di mare giunsero in quell'anno un gruppo di artisti del movimento surrealista per trascorrere un...
View ArticleAlvise Corner, uomo d'ingegno e amante delle arti
Tintoretto, ritratto di Alvise CornerOggi riprendo la rubrica #uominiedonneillustri e lo faccio parlandovi di un grande mecenate e scrittore italiano, nato nella parrocchia di San Bartolomeo a Venezia...
View ArticleIl pastello
Oggi vi parlo del pastello, una tecnica di disegno che conobbe grande fortuna nella storia dell'arte, fino ad arrivare ai giorni nostri.Tecnica grafica e pittorica, eseguita solitamente su carta...
View ArticleIl Vedutismo
Canaletto, riva degli Schiavoni, veduta verso estParlando del paesaggio, nella carrellata che vi proposi un po' di mesi fa (e che vi consiglio di ripescare negli archivi QUI), accennai a una pratica...
View Article