Intervista a Federica Fontana del blog Inanimanti
Riprendo dopo un po di tempo l'ormai celebre rubrica del blog dedicata agli art blogger: "c'è arte nella blogosfera". Oggi conosceremo Federica, la curatrice del blog Inanimanti.Si tratta di un blog...
View ArticleIl Doriforo di Policleto, la perfezione oltre la realtà
Il Doriforo, che tradotto sta a significare "portatore di lancia", è una statua realizzata dallo scultore greco Policleto, attivo tra il 460 e il 420 a.C. circa. Non si sa esattamente chi rappresenti,...
View ArticleMichelangelo
Michelangelo, Pietà, 1497-1499Artista assolutamente geniale, la cui attività spaziò dalla scultura, alla pittura, all'architettura, alla scrittura di poesie e nei primi tre campi vi lasciò un segno...
View ArticleIl ritratto minoico-miceneo
Maschera funeraria micenea detta di "Agamennone"Nella cultura minoico-micenea, sviluppatasi in Grecia, il ritratto non ebbe carattere individuale e realistico, ma intenzionale e tipologico (come...
View ArticleMadonna di Foligno, Raffaello
Raffaello, Madonna di FolignoQuest’opera fu commissionata a Raffaello nel 1511 da Sigismondo de’ Conti, dignitario di Papa Giulio II, per essere collocata nella chiesa di S. Maria in Aracoeli a Roma....
View ArticleIl ritratto romano repubblicano
Ritratto di ignoto di OsimoIl ritratto romano fu uno dei più importanti vertici dell'arte di Roma e del ritratto in generale, raggiungendo traguardi di grande intensità e verismo. Ci sono giunti...
View ArticleRaffaello, ritrattista poco ricordato
Raffaello, ritratto di giovane cardinaleRaffaello Sanzio (1483-1520), insieme a Leonardo e Michelangeloè uno dei pilastri del rinascimento maturo, un vero genio, la cui carriera venne stroncata da una...
View ArticleAndrea Mantegna
Andrea Mantegna, autoritratto nella Camera degli SposiAndrea Mantegna nacque tra il 1430 e il 1431 a Isola di Carturo, piccolo centro tra Vicenza e Padova, in una modesta famiglia in cui il padre...
View ArticleCinque anni di Artesplorando!
Cinque anni fa in questo nasceva Artesplorando.Inizialmente fu solo un diario sulla storia dell'arte da tenere nel tempo libero che il lavoro mi permetteva. Poi piano piano ha preso sempre più spazio...
View ArticleIl ritratto nell'area mesopotamica
Testa mesopotamica del LouvreLa terra tra i due fiumi ha generato culture che hanno contribuito molto allo sviluppo della ritrattistica. Importanti testimonianze, riguardo al ritratto, infatti ci...
View ArticleGiuseppe Arcimboldo ritrattista fantasioso!
Giuseppe Arcimboldo, ritratto di Rodolfo II in veste di VetumnoIl percorso sul ritratto ci porta anche a scoprire artisti stravaganti, estrosi, estremamente fantasiosi.E' il caso di Giuseppe...
View ArticleEduflix Italia, non finirete più di imparare!
Chi frequenta Artesplorando assiduamente sa bene che questo progetto è sempre attento alle novità in fatto di divulgazione culturale. Artesplorando stesso attraverso il blog e tutti i suoi canali...
View ArticleBusti del Cardinale Scipione Borghese - Gian Lorenzo Bernini
L’opera fu scolpita da Bernini e rappresenta il padrone di casa di Galleria Borghese, colui che ne concepì e ne raccolse la straordinaria collezione: Scipione Borghese. In realtà di busti ne vedrete...
View ArticleCapolavori della miniatura - Libro d'Ore del Perugino
Pochi codici miniati hanno al loro interno una vera e propria pinacoteca. Artisti del calibro di Perugino, Lorenzo Costa, Francesco Francia e Amico Aspertini, tutti lavorarono al Libro d'Ore detto "del...
View ArticleIl ritratto nell'età di Leonardo
Leonardo da Vinci, Dama con l'ermellinoLa fine del Quattrocentoè segnata da una serie di eventi straordinari che faranno da spartiacque tra il mondo delle corti e delle signorie e quello degli imperi,...
View ArticleCaravaggio, non solo l'artista dannato
Caravaggio, Giuditta e OloferneCon questo post affronto un artista che amo profondamente. Pittore straordinario e rivoluzionario, la sua opera emerge verso lo spettatore, lo attira a se come una...
View ArticlePaesaggi - viaggiatore sopra il mare di nebbia
Caspar David Friedrich, viaggiatore sul mare di nebbiaCaspar David Friedrich dipinse nel 1818 il famoso Viandante sul mare di nebbia, un dipinto a olio su tela di 98 per 74 centimetri, oggi conservato...
View ArticleLe 10 opere d’arte più magiche
Nuovo appuntamento con la rubrica che traduce per voi curiosi articoli dalla stampa estera. Anche questa volta è il The Guardian a guidarci in un percorso inusuale nella storia dell'arte. Si parla di...
View ArticleCollezionisti, critici e mercanti #3
Terzo appuntamento che ci porta alla scoperta dei più importanti collezionisti, critici e mercanti della storia dell'arte. Gli altri post li potete leggere seguendo il link →Collezionisti, critici e...
View ArticlePiero della Francesca, la pala di Brera
Piero della Fancesca, Pala di BreraLa pala, eseguita tra il 1472 e il 1474, fu commissionata dal duca di Urbino, città-palazzo centro fondamentale per il rinascimento in Italia. Quest'opera può essere...
View Article