Il ritratto a miniatura
Oggi riprendo la rubrica #decorestauro parlandovi di una particolare tecnica pittorica, di moda tra XVI e XIX secolo. In questo arco di tempo vennero prodotti piccoli medaglioni con ritratti realizzati...
View ArticleElizabeth Siddal
Vi parlai già in passato di una musa legata al movimento preraffaellita, Jane Burden, ma non fu l'unica stella ispiratrice del gruppo di artisti raccolti intorno a Dante Gabriel Rossetti.Anche...
View ArticleHans Holbein il Giovane, il maestro del reale
Hans Holbein il Giovane, ritratto di Enrico VIII, 1540Questa è la storia di HansHolbein il Giovane, figlio di Hans il Vecchio, membro più importante della famiglia Holbein che gran ruolo ebbe nella...
View ArticleLa Nike di Samotracia
Arrivano dal mondo intero al Louvre per stare davanti a lei, qualche istante, magari il tempo di scattarle una foto e proseguire nella visita del museo. La Nike di Samotracia ha colpito intere...
View ArticleIl Barocco e la Controriforma
Pietro da Cortona, ratto delle SabineCos'è il Barocco? come sintetizzarlo in un post? come in ogni storia, partiamo dall'inizio.Il termine "barocco", mai usato durante il XVII secolo, venne utilizzato...
View ArticleLa ragazza con l'orecchino di perla
La ragazza con l'orecchino di perlaè un film realizzato nel 2003 da Peter Webber, tratto dal romanzo omonimo di Tracy Chevalier. Tra i film dedicati agli artisti e alla loro opera questo rimane ad oggi...
View ArticleLa Brocca di Hans Memling
Hans Memling, brocca con monogramma di Cristo, con gigli, iris e aquilegiaLa splendida opera che vedete qui fu realizzata da Hans Memling intorno al 1490, oggi conservata al Museo Thyssen-Bornemisza di...
View ArticleRitratto di Paolina Borghese
Antonio Canova, ritratto di Paolina Borghese come Venere vincitrice, 1808Antonio Canova, scultore e pittore, nacque il 1° novembre 1757 a Possagno, piccolo paese nel nord-est d’Italia. Considerato il...
View ArticleOlpe Chigi, la maestria degli artisti di Corinto
Olpe protocorinzia Chigi, 640-630 a.C. Roma, Museo Nazionale di Villa GiuliaOggi vi voglio condurre attraverso l'arte greca antica, alla scoperta di un vero capolavoro.L'olpe Chigi è un vaso che...
View ArticleLa rinascita della società italiana - i test di Artesplorando
Il test di oggi metterà alla prova le vostre conoscenze riguardo certi termini dell'arte che ritroviamo nel periodo in cui l'Europa si aprì al nuovo millennio, l'anno Mille. L'Europa di allora era una...
View Article10 grandi talenti, caduti nella Prima Guerra Mondiale
Spesso gli artisti hanno vite brevi, quasi come se la fiamma del loro talento li consumasse velocemente. Ma in determinati periodi storici furono gli eventi della storia a strapparli dalle loro vite e...
View ArticleDosso Dossi, La maga Circe o Melissa
Dosso Dossi, La maga Circe o MelissaGiovanni di Niccolò Luteri, conosciuto come Dosso Dossi, fu il principale artista attivo nel primo Cinquecento alla corte degli Estensi, a Ferrara, città del...
View ArticleL'astrattismo, espressione concreta della realtà?
Vasilij Kandinskij, primo acquerello astrattoL'astrattismo è una delle principali tendenze affermatesi nella pittura e nella scultura del XX secolo. Se ne può fissare l’inizio intorno al 1910, quando...
View ArticleChiara Fancelli
Oggi vi racconto la storia di Chiara Fancelli, una donna originaria di Firenze di cui forse molti di voi non avranno mai sentito parlare. Eppure molte volte in visita a un museo o a una mostra vi sarà...
View ArticleGuillaume Apollinaire
Un ritratto fotografico di Guillaume ApollinaireRiprendo oggi la rubrica #uominiedonneillustri parlandovi di un uomo che con i suoi scritti sostenne molti artisti a lui contemporanei e che seppe...
View ArticleApparati, addobbi e ornamenti. Tutto quello che serve per una festa!
Vincenzo Borghini, apparato per le nozze di Francesco de’ Medici e Anna d’AustriaNo, non sono impazzito, oggi vi voglio parlare degli "apparati". Perché? vi chiederete voi, di che si tratta? Gli...
View ArticleLa tomba di Tutankhamon, testimonianza unica dell'arte egizia
Oggetti e suppellettili trovati accatastati nella camera della tomba già visitata dai ladriLa scoperta della tomba del faraone Tutankhamon si dovette a un archeologo inglese, Howard Carter, sostenuto...
View ArticleAlla scoperta dello splendore millenario dell’Antico Egitto a Bologna
Al Museo Civico Archeologico di Bologna fino al 17 luglio 2016 c’è la possibilità di godersi uno splendido viaggio attraverso tre millenni di cultura egizia. La mostra “Egitto. Splendore millenario” ci...
View ArticleFacce da Blogger 2.0
A marzo 2015 Artesplorando partecipò a un bellissimo progetto fotografico, di cui vi parlai QUI, che oggi trova una sua interessantissima continuazione in Facce da Blogger 2.0.E così sabato 21 maggio...
View ArticleLa Danae di Correggio
Correggio, Danae, 1530L’opera fu dipinta da Antonio Allegri, meglio conosciuto come Correggio, dal nome del paese della pianura Padana, nel nord Italia, dove nacque nel 1489. Il dipinto prima di...
View Article